Hello!

Gestiti dal GSE (Gestore Servizi Energetici SpA), gli interventi incentivabili si riferiscono sia al miglioramento dell'involucro di edifici esistenti (si pensi alla coibentazione di pareti), sia alla sostituzione di impianti di climatizzazione, che ancora alla sostituzione o alla nuova installazione di impianti eco-energetici.
Complessivamente, il conto termico prevede fondi per spesa annua cumulata di 200 milioni di euro per gli interventi realizzati o da realizzare da parte delle amministrazioni pubbliche e, intanto, una spesa cumulata pari a 700 milioni di euro per gli interventi di soggetti privati. Una volta raggiunti i plafond sopra descritti, scatteranno i 60 giorni al termine dei quali l'incentivo vedrà la propria fine.
Per quanto attiene ai soggetti ammessi, il meccanismo di incentivazione si rivolge a amministrazioni pubbliche e soggetti privati (persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito agrario o di impresa).